I figli d'arte sono all'altezza dei genitori? Vieni a parlarne su Award & Oscar.
 
Pagina precedente | 1 2 3 4 5 | Pagina successiva

Terremoto

Ultimo Aggiornamento: 20/01/2017 12:30
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 2.936
Registrato il: 18/08/2011
Città: BOLOGNA
Età: 41
Sesso: Femminile

VICE-AMMINISTRATORE



07/11/2016 17:59

Temo che con questa campagna referendaria non si prendono nella giusta considerazione i bisogni immediati dei terremotati, se lo si fa è solo in favor di telecamere, in fretta e male... speriamo che questo 4 dicembre passi presto e non lasci ferite irreparabili.
OFFLINE
Post: 184.114
Registrato il: 28/02/2002
Sesso: Maschile

AMMINISTRATORE
PRINCIPALE



ADMIN
Monsignore
IperF1 2008
IperUTENTE 2010
Briscola IperCafonica 2012
08/01/2017 22:53



Terremoti e chiese: i 9 punti deboli strutturali


Il sisma del 26 ottobre 2016 ha colpito, tra i vari edifici, anche molte chiese.
Abbiamo provato a sintetizzare i nove 'punti deboli' di questa tipologia edilizia sul piano strutturali







Evidenti punti deboli in caso di sisma nella struttura di una chiesa (Foto Federica Ottoni)

Evidenti punti deboli in caso di sisma nella struttura di una chiesa (Foto Federica Ottoni)



Le due forti scosse sismiche ravvicinate del 26 ottobre 2016 hanno colpito un territorio, quello del Centro Italia, le cui strutture avevano subito già gli effetti del terremoto precedente, quello del 24 agosto. Tra le strutture maggiormente lesionate, compaiono anche le chiese, spesso patrimoni architettonici di inestimabile valore. Ma perché le chiese sono così fragili sul piano strutturale? Abbiamo provato a sintetizzare i nove ‘punti deboli’ di questa tipologia edilizia sul piano strutturali

Quali sono gli elementi più deboli e critici nella tipologia delle chiese (o degli edifici a grande aula) da tenere sotto controllo per prevenire il più possibile i danni in caso di eventi sismici?
Vediamo i principali.

Disposizione planimetrica non regolare
La planimetria irregolare rende il comportamento di questi edifici lontano dal modello scatolare. Inoltre, le molte parti aggiunte all’impianto originario nel corso dei secoli (come cappelle, sagrestia, canonica) per semplice giustapposizione, e senza l’adeguato ammorsamento, portano a un’amplificazione degli effetti in caso di sisma, con martellamenti ed effetti torsionali.

Irregolarità costruttive
Diverse fasi costruttive portano con sé irregolarità costruttive: differenti materiali con diverse caratteristiche, tecnologie che interrompono la continuità strutturale, aperture aggiunte o chiusura di aperture precedenti, tamponamenti per semplicemente accostamento della muratura nuova alla preesistente. Il pannello aggiunto sottoposto a sisma si deforma nel piano, causando lo scorrimento della muratura non ammorsata, che quindi si distacca. Le superfici di interfaccia tra murature di diverse caratteristiche, e senza adeguato ammorsamento, rappresentano linee preferenziali per la separazione in macroelementi.

Distribuzione disomogenea di masse e altezze
La distribuzione in altezza fortemente disomogenea comporta una vulnerabilità più elevata per le parti dell’edificio più alte: elementi svettanti, cupole, campanili e vele campanarie, sottoposti ad azione sismica, oscillano in maniera libera e indipendente rispetto al corpo principale, determinando ingenti fessurazioni nelle zone di attacco tra le parti.

Peso non uniforme sulle fondazioni
La diversa distribuzione di masse e altezze comporta un trasferimento fortemente disomogeneo del peso sulle fondazioni, che può portare a cedimenti fondali differenziati, più o meno evidenti a seconda del tipo di suolo.




Coperture spingenti
Le coperture, spesso spingenti e unite a volte di grande pesantezza, gravano sulle pareti alte ed eccessivamente snelle: le pareti risultano non efficacemente trattenute per gli scarsi collegamenti tra muro e copertura e sono sottoposte anche all’azione orizzontale di questi elementi in sommità, che si somma a quella sismica.

Connessioni poco efficaci tra le parti
Gli unici elementi in grado di contrastare l’effetto delle coperture spingenti sono le connessioni tra muri ortogonali e tra tetto e murature d’ambito. Se queste connessioni non sono efficaci, le travi di copertura producono spinte localizzate che tendono ad allontanare le murature, con sfilamento delle travi dagli appoggi e conseguenti crolli; le pareti snelle, prive di murature di controvento e di solai intermedi, una volta perso il legame con la copertura risultano libere di oscillare fuori dal proprio piano.

Degrado delle strutture lignee
Spesso, in corrispondenza dell’appoggio, le strutture lignee delle capriate sono compromesse per il naturale invecchiamento (cui si aggiungono attacchi biotici, presenza d’acqua, mancata manutenzione): esse, così al limite della resistenza, se investite dal sisma non possono esercitare la loro funzione di solidarizzazione tra le diverse murature.
Anche la deformazione della trave di colmo può indurre spinte localizzate sulla muratura d’ambito, condizionando il comportamento dell’intera “mancata-scatola” in caso di sisma.

 

Presidi antisismici inefficaci o dannosi, se mal eseguiti
Tiranti e contrafforti, già inglobati al momento della costruzione dell’edificio, se ben posizionati e dimensionati sono efficaci. I tiranti svolgono la funzione di solidarizzazione tra le parti e di stabilizzazione reciproca tra diversi macroelementi; i contrafforti si oppongono alla rotazione fuori dal piano delle murature a cui sono addossati, funzionando come massa stabilizzante. Se mal eseguiti, invece, questi presidi possono rappresentare inneschi di danno, più che un reale contrasto.

Interventi di consolidamento non adeguati
In caso di opere di consolidamento, l’inserimento di pesanti e massivi cordoli in cemento armato sulla sommità delle murature spesso determina una discontinuità tra cordolo e muratura sottostante che, a fessurazione avvenuta, permette la traslazione relativa delle due parti. Il peso e la rigidezza del cordolo, inoltre, inducono sollecitazioni tali nella muratura da produrre gravi lesioni a taglio, che poi possono servire da innesco per un successivo meccanismo di ribaltamento.
Chiarito il comportamento degli edifici, l’obiettivo di un’analisi di vulnerabilità è quindi ricercare quelle particolari condizioni di debolezza locale che possono influenzare o favorire un processo di danno, individuando caratteri propri di ogni manufatto che costituiscano altrettanti campanelli di allarme per un danno codificato dall’esperienza.

Altro approfondimento: Terremoti: perché le chiese crollano in modo diverso

 





L'autore



[Modificato da Etrusco 08/01/2017 22:54]

_________________


Non condivido le tue idee, ma darei la vita per vederti sperculeggiare quando le esporrai.
OFFLINE
Post: 4.019
Registrato il: 18/08/2011
Città: BOLOGNA
Età: 41
Sesso: Femminile

VICE-AMMINISTRATORE



19/01/2017 11:51

SCENARI APOCALITTICI: MANCA L’ACQUA A TERAMO, SLAVINA SUL GRAN SASSO, CROLLI E CITTA’ SEMIDESERTA



BRUCCHI SERIE B“Le violente scosse che si susseguono da stamani hanno provocato dei crolli, che ci segnalano con gente coinvolta, nelle frazioni di Rapino e Spiano, ma anche nei Comuni di Civitella, Valle Castellana, Bisenti, tutti isolati. Stiamo cercando di raggiungerli con personale e mezzi dell’Esercito”. Lo dice il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi che sta coordinando dalla centrale operativa le attività per le emergenze neve e terremoto. Centrale operativa trasferita dalla Prefettura – evacuata per le scosse – al Parco della Scienza del Quartiere Gammarana. “C’è gente che ha paura ma non riesce a uscire dalle case per la neve; in alcuni casi muri di due metri. La situazione nel comune e in provincia di Teramo è drammatica”. “In città non sappiamo quale sia la situazione, dei danni e di quanti hanno lasciato le case. Stiamo raccogliendo segnalazioni e nel frattempo approntando i centri di accoglienza: due in palestre, per oltre duecento posti, un terzo nella sede di Piano d’Accio dell’Università, per gli studenti residenti in città”.


Slavina sul Gran Sasso, a Prati di Tivo. Lo rendono noto Provincia e Comune di Teramo. Il sindaco Brucchi aggiunge di avere avuto segnalazione di alcune persone rimaste isolate in albergo.


Con l’aggravarsi del maltempo a Teramo inizia anche a mancare l’acqua. Al momento è completamente a terra il serbatoio di Colleparco, che ha lasciato senz’acqua oltre Villamosca anche le zone di Colleparco e di Colleatterrato. L’acquedotto del Ruzzo sta cercando di individuare la probabile rottura all’origine dello svuotamento del serbatoio che resterà chiuso momentaneamente per consentire di ricaricarlo e di evitare di lasciare troppo tempo senza acqua gli utenti interessati.


La circolazione ferroviaria è stata sospesa sulle linee: Sulmona – Terni, Sulmona – Avezzano – Tivoli e Teramo – Giulianova. Sono ancora in corso i controlli tecnici all’intera infrastruttura ferroviaria. Lo comunica la Rete Ferroviaria italiana che spiega come in concomitanza con le scosse telluriche i sistemi di controllo del traffico sono andati in allarme segnalando l’anormalità agli operatori. La circolazione ferroviaria è stata sospesa per accurate verifiche, da parte del personale tecnico a: binari, ponti, viadotti e gallerie, nonché ai sistemi di gestione e controllo del traffico e di distanziamento in sicurezza dei treni. Sono, invece, regolari le linee: Alta Velocità Linea Firenze – Roma; le linee convenzionali Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. La circolazione dei treni è ripresa sulle linee: Civitanova – Albacina, Orte – Fara Sabina, Attigliano – Viterbo, Ascoli – Porto D’Ascoli, Guidonia – Tivoli, Orte – Falconara e Terontola – Foligno.
Certastampa


OFFLINE
Post: 1.765
Registrato il: 23/05/2003
Città: ROMA
Età: 40
Sesso: Maschile

Utente Power +



19/01/2017 17:15

Ormai lo possiamo dire, dopo decenni di terribili terremoti sparsi un po' ovunque, dalla Sicilia al nord est, dobbiamo prendere consapevolezza che siamo in un territorio a forte rischio sismico...
OFFLINE
Post: 2.083
Registrato il: 18/08/2006
Sesso: Maschile

STAFF IPERCAFORUM



20/01/2017 12:29

Re:
Ignazzio, 19/01/2017 17.15:

Ormai lo possiamo dire, dopo decenni di terribili terremoti sparsi un po' ovunque, dalla Sicilia al nord est, dobbiamo prendere consapevolezza che siamo in un territorio a forte rischio sismico...




Non ci sono cazzi ragazzi, contro il terremoto l'unica cosa efficace è la prevenzione, costruire case antisismiche come si deve e non a risparmio o a imbroglio....
e evitare di scegliere per la settimana bianca quegli hotel costruiti nelle zone più pericolose dell'alta montagna che si sa, non perdona, quando si stacca una valanga travolge tutto quello che trova davanti, anche se l'albergo è frequentato da Vip non lo risparmia, in quel senso la valanga è molto democratica, non guarda in faccia a nessuno!
OFFLINE
Post: 2.084
Registrato il: 18/08/2006
Sesso: Maschile

STAFF IPERCAFORUM



20/01/2017 12:30

Peccato però che dobbiamo imparare dalle disgrazie e spesso nemmeno la prima lezione ci basta per capire e cambiare verso....
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 4 5 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:04. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

IperCaforum il forum degli ipercafoni e delle ipercafone